mercoledì 2 febbraio 2011

POL - Talenti,welcome! Pd e Pdl insieme per attrarre studenti

Roma, 30 lug (Velino) - Attrarre giovani talenti dall’estero. È questo il senso della proposta di legge bipartisan, Talenti, welcome!, che è stata presentata ieri nella sede dell’associazione della Stampa estera alla presenza tra gli altri di Enrico Letta e Pierluigi Bersani per il Partito democratico e Maurizio Lupi per il Popolo della libertà. Talenti, welcome! è la seconda delle cinque proposte di legge promosse dall’associazione trecentosessanta nell’ambito del progetto “Controesodo” che si prefigge di favorire l’interscambio culturale tra di studenti italiani e gli studenti stranieri. Le nostre università da parecchi anni sono escluse dalle graduatorie internazionali che valutano la competitività dei primi cento atenei del mondo. Tra il 2000 e il 2006 oltre 2,7 milioni di studenti, soprattutto cinesi e indiani, si sono trasferiti per completare i propri studi all’estero. L’Italia è all’ultimo posto tra i Pesi OCSE per quanto riguarda il saldo tra gli studenti stranieri in arrivo e in uscita. “Questi dati fanno impressione per un Paese di cultura come l’Italia. Noi esportiamo molte merci, ma non riusciamo ad inserirci nel circuito della conoscenza” ha affermato a questo proposito Pier Luigi Bersani, ex ministro dello Sviluppo economico e ora candidato alla segreteria del Pd. “La filosofia di queste proposte riguardano sia il pubblico che il privato. Serve l’aiuto di tutti per invertire la tendenza. Le università vanno provincializzate, ne dobbiamo fare dei luoghi cosmopoliti”. È questa l’opinione di Enrico Letta, ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nonché tra i fondatori dell’associazione trecentosessanta, che propone una forte politica di defiscalizzazione per le imprese che investono sulla formazione. Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera, invece, ha posto l’accento sul dialogo tra maggioranza e opposizione che in occasioni come questa può portare a risultati utili. “Basta con il rimpallo delle responsabilità tra centrodestra e centrosinistra. Questo progetto ha il merito di essere un misto tra un’iniziativa di proposta popolare e la capacità di ascolto della politica”. Per quanto riguarda il tema della qualità delle università ha elogiato la riforma Gelmini che ha deciso di distribuire i fondi in base al merito.
 
tratto da www.ilvelino.it

Nessun commento:

Posta un commento